
Pannello Piano a Glicole
La circolazione del liquido-glicole avviene con l’aiuto di una piccola pompa collegata ad un circuito idraulico chiuso e separato da quello dell’acqua riscaldata. Per regolare la circolazione ci si avvale di sonde elettroniche che confrontano la temperatura del fluido nel pannello con quella dell’ accumulo. Il glicole, arrivato ad una certa temperatura, viene fatto circolare dalla pompa e passa attraverso una o più serpentine situate nell’accumulo pieno d’acqua. Queste scambiano il calore prodotto dai pannelli e lo cedono all’acqua che utilizzeremo per l’ACS. È possibile anche integrare una resistenza elettrica (ottimo il collegamento ad un impianto fotovoltaico) per riscaldare l’acqua in caso di insufficiente irradiazione solare. Questa tipologia di pannello viene utilizzata principalmente per la produzione di acqua calda sanitaria.